Informazioni su birra Ichnusa Non Filtrata
Tabella nutrizionale
Caratteristiche prodotto* |
||
Tipo di birra | Lager non filtrata | |
Gusto | Moderatamente amaro | |
Schiuma | Persistente | |
Aspetto | Leggermente torbida | |
Tipo di fermentazione | Bassa | |
Aroma | Fruttato con un leggero sentore di luppolo | |
Colore | Dorato | |
Corpo | Intenso e rotondo | |
Frizzantezza | Moderata | |
Gradazione saccarometrica | 11,2° vol | |
Temperatura di servizio | 3 °C | |
Ingredienti: Acqua, Malto d'orzo, Luppolo, Lievito | ||
Valori Nutrizionali | ||
Valori nutrizionali per 100ml | ||
Energia | kj | 174 |
Energia | kcal | 42 |
Carboidrati | g | 3,5 |
di cui zuccheri | g | <LQ** |
di cui amido | g | <LQ** |
Grassi | g | <LQ** |
di cui saturi | g | <LQ** |
Sale | g | 0,02 |
**minore del limite qualificabile | ||
Gradazione alcolica | ||
5%vol | ||
*Fonte: sito ufficiale Ichnusa (https://www.birraichnusa.it/le-birre/) |
Da dove viene la birra Ichnusa?
Bandiera italiana per questa birra prodotta, dal 1912, in Sardegna. Anche se oggi è di proprietà del Gruppo Heineken, rappresenta in pieno la cultura sarda. Il suo nome significa impronta, così come gli antichi greci denominavano l’isola. Il primo stabilimento è stato fondato a Cagliari dall’ imprenditore di origini piemontesi, Amsicora Capra.
Ingredienti della versione Non Filtrata
La Ichnusa non filtrata è composta sia da malto d'orzo chiaro che da malto d'orzo caramello. È questa miscela a conferirle un gusto più rotondo con note di frutta, sentori erbacei e crosta di pane.
Grado Alcolico al 5% vol
La versione non filtrata raggiunge un grado alcolico leggermente superiore alla Ichnusa classica: 5% vol. Ha un colore dorato e una schiuma persistente. Bevete sempre con moderazione.