Informazioni su acqua S. Bernardo - Acqua Frizzante
Tabella nutrizionale
Caratteristiche chimico fisiche |
||
Residuo fisso a 180°C | mg/l | 34,5 |
Conducibilità elettrica specifica a 20°C | μS/cm | 48 |
Durezza totale | °F | 2,5 |
Sostanze disciolte in un litro d’acqua | ||
Ioni | udm | valori |
Calcio | mg/l | 9,1 |
Magnesio | mg/l | 0,6 |
Sodio | mg/l | 0,8 |
Potassio | mg/l | 0,4 |
Silice | mg/l | 4,2 |
Bicarbonati | mg/l | 27,9 |
Solfati | mg/l | 2,6 |
Nitrati | mg/l | 1,4 |
Nitriti | mg/l | <0,002 |
Cloruri | mg/l | 0,8 |
Università degli Studi di Pavia 21.05.2013 | ||
*Fonte: sito ufficiale San Bernardo (https://www.sanbernardo.it) |
Da dove viene l'acqua S. Bernardo?
La sua fonte ha origine nelle Alpi Marittime in un ambiente sano e incontaminato che le dona un sapore gradevole. Nell’antichità, l’acqua minerale S. Bernardo era conosciuta come “Fonte miracolosa di S.Bernardo” per le sue proprietà terapeutiche.
Bassa concentrazione salina e ridotto residuo fisso
L‘acqua S. Bernardo è l’acqua leggera per antonomasia. Il basso contenuto di sodio, di potassio, di magnesio, il ridotto residuo fisso (34,5 mg/L), la collocano tra le acque meno mineralizzate in commercio.
Proprietà e Benefici di S. Bernardo
La sua modesta quantità di idrocarbonato impedisce la formazione di calcoli e la rende un’acqua dalle elevate proprietà diuretiche. La versione frizzante ha una lieve e inconfondibile gassatura che ne è il naturale complemento di gusto.