"L’acqua minerale S.Bernardo compie un viaggio tra le rocce delle Alpi Marittime in Alta Val Tanaro e sgorga in prossimità di Garessio (Cuneo) a oltre 1.300 metri di altezza. Grazie a questo lungo percorso, S.Bernardo si arricchisce di preziosi minerali. È caratterizzata da un basso residuo fisso a 180 °C (34,5 mg/L) ed un ridotto contenuto di sodio (0,8 mg/L) e viene quindi classificata come “minimamente mineralizzata”. S.Bernardo è, inoltre, indicata per la ricostruzione del latte in polvere*: non altera il contenuto salino del latte e, quindi, non modifica una formula accuratamente studiata. Da sempre attenta alle tematiche ambientali, S.Bernardo Sorgente Rocciaviva ha ridotto l’impatto ambientale del sito produttivo di Garessio (CN) attraverso l’impiego di energia rinnovabile proveniente dal vicino parco eolico. * L’allattamento al seno è da preferire, nei casi ove ciò non sia possibile S.Bernardo è adatta alla preparazione degli alimenti per neonati."
Tabella nutrizionale
Caratteristiche chimico fisiche |
||
Residuo fisso a 180°C | mg/l | 34,5 |
Conducibilità elettrica specifica a 20°C | μS/cm | 48 |
Durezza totale | °F | 2,5 |
Sostanze disciolte in un litro d’acqua | ||
Ioni | udm | valori |
Calcio | mg/l | 9,1 |
Magnesio | mg/l | 0,6 |
Sodio | mg/l | 0,8 |
Potassio | mg/l | 0,4 |
Silice | mg/l | 4,2 |
Bicarbonati | mg/l | 27,9 |
Solfati | mg/l | 2,6 |
Nitrati | mg/l | 1,4 |
Nitriti | mg/l | <0,002 |
Cloruri | mg/l | 0,8 |
Università degli Studi di Pavia 21.05.2013 | ||
*Fonte: sito ufficiale San Bernardo (https://www.sanbernardo.it) |